Sinonimi: Vernaccia.
Cenni storici: Le prime notizie relative a questo vitigno risalgono alla seconda metà del 1200. Come accade per le Malvasie, sotto il nome Vernaccia, rientrano diversi vitigni che comunque presentano differenze ampelografiche. Infatti il nome deriva dal latino vermaculus, che indica tutto ciò che proviene da una determinata zona.
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, orbicolare, pentalobata o trilobata - grappolo grande, piramidale allungato, talvolta alato, semi-compatto - acino medio, rotondo con buccia pruinosa di colore verde-giallo ambrato.
Maturazione: medio-tardiva
Vigoria: buona
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino delicato nei profumi, asciutto e abbastanza alcolico.
Compone la DOCG Vernaccia di San Gimignano e rientra nelle DOC San Gimignano e Colli dell'Etruria centrale.
|